Beijing

Seminario italo-cinese sulla collaborazione nel settore della sanità e dei servizi sanitari

Beijing
28 Gennaio 2016
                                           Il Piano d’Azione Triennale (2014-2016) adottato dai due Primi Ministri di Italia e Cina l’11 giugno 2014 a Pechino individua il settore della sanita’ come uno dei cinque settori prioritari per la collaborazione bilaterale e prevede di focalizzare l’attenzione su «farmaci, apparati medicali, controlli di sicurezza per prodotti alimentari, medicinali e cosmetici, medicina tradizionale e servizi sanitari, inclusi quelli per disabili e anziani». Italia e Cina si trovano ad affrontare la sfida comune di una crescita innovativa, equa e sostenibile. Politiche e programmi per la modernizzazione dei sistemi sanitari rappresentano priorità per entrambi i Governi. E’ quindi auspicabile una più stretta collaborazione tra Cina ed Italia, volta alla creazione di una piattaforma comune che riunisca le risorse dei settori pubblico e privato per la promozione di progetti comuni nel settore della sanita’. In tale prospettiva, appare fondamentale avviare partenariati pubblico privati (PPP) per sviluppare tecnologie avanzate e promuovere collaborazioni nel settore della sanita’ e dei servizi sanitari, inclusi quelli per anziani e disabili. Rundown: 9:00 - 9:30 Registrazione 9:30 - 9:40 Discorso di benvenuto e presentazione degli ospiti 9:40 - 9:50 Intervento di apertura del Ministro Li Bin - National Health and Family Planning Commission-NHFPC 9:50 - 10:00 Intervento di apertura del Ministro Beatrice Lorenzin - Ministero della Salute 10:00 - 11:15 Sessione 1: Il sistema sanitario e le politiche sanitarie in Italia e in Cina 11:15 - 12:20 Sessione 2: Esperienze di collaborazione sanitaria fra l’Italia e la Cina 12:20 - 13:00 Sessione 3: Prospettive di collaborazione futura – Modello PPP 13:00 - 13:15 Domande & Risposte Per il programma dell'evento clicca qui.

Seminario italo-cinese sulla collaborazione nel settore della sanità e dei servizi sanitari

Beijing
28 Gennaio 2016
                                                         Il Piano d’Azione Triennale (2014-2016) adottato dai due Primi Ministri di Italia e Cina l’11 giugno 2014 a Pechino individua il settore della sanita’ come uno dei cinque settori prioritari per la collaborazione bilaterale e prevede di focalizzare l’attenzione su «farmaci, apparati medicali, controlli di sicurezza per prodotti alimentari, medicinali e cosmetici, medicina tradizionale e servizi sanitari, inclusi quelli per disabili e anziani». Italia e Cina si trovano ad affrontare la sfida comune di una crescita innovativa, equa e sostenibile. Politiche e programmi per la modernizzazione dei sistemi sanitari rappresentano priorità per entrambi i Governi. E’ quindi auspicabile una più stretta collaborazione tra Cina ed Italia, volta alla creazione di una piattaforma comune che riunisca le risorse dei settori pubblico e privato per la promozione di progetti comuni nel settore della sanita’. In tale prospettiva, appare fondamentale avviare partenariati pubblico privati (PPP) per sviluppare tecnologie avanzate e promuovere collaborazioni nel settore della sanita’ e dei servizi sanitari, inclusi quelli per anziani e disabili. Rundown: 9:00 - 9:30 Registrazione 9:30 - 9:40 Discorso di benvenuto e presentazione degli ospiti 9:40 - 9:50 Intervento di apertura del Ministro Li Bin - National Health and Family Planning Commission-NHFPC 9:50 - 10:00 Intervento di apertura del Ministro Beatrice Lorenzin - Ministero della Salute 10:00 - 11:15 Sessione 1: Il sistema sanitario e le politiche sanitarie in Italia e in Cina 11:15 - 12:20 Sessione 2: Esperienze di collaborazione sanitaria fra l’Italia e la Cina 12:20 - 13:00 Sessione 3: Prospettive di collaborazione futura – Modello PPP 13:00 - 13:15 Domande & Risposte Per il programma dell'evento clicca qui.

All Chamber Welcome Back Networking

Beijing
25 Febbraio 2016
The China-Italy Chamber of Commerce (CICC), along with other 17 leading chambers, is delighted to invite you to the All-chamber Welcome Back Networking at Lobby Lounge in Marriott Northeast Hotel on Thursday, February 25th. This gathering is the largest networking event of the year. More than 700 attendees from different industries are expected to take part in this fun and vibrant networking session. Meet new business contacts and bring friends, colleagues or business partners with you. The entrance fee includes two drinks and a selection of canapés. Terms & Conditions We encourage advanced registration. All our events are held in English and are off-the-record unless otherwise stated.​

All Chamber Welcome Back Networking

Beijing
29 Febbraio 2016
The China-Italy Chamber of Commerce (CICC), along with other 17 leading chambers, is delighted to invite you to the All-chamber Welcome Back Networking at Lobby Lounge in Marriott Northeast Hotel on Thursday, February 25th. This gathering is the largest networking event of the year. More than 700 attendees from different industries are expected to take part in this fun and vibrant networking session. Meet new business contacts and bring friends, colleagues or business partners with you. The entrance fee includes two drinks and a selection of canapés. Terms & Conditions We encourage advanced registration. All our events are held in English and are off-the-record unless otherwise stated.​

All Chamber Welcome Back Networking

Beijing
25 Febbraio 2016
The China-Italy Chamber of Commerce (CICC), along with other 17 leading chambers, is delighted to invite you to the All-chamber Welcome Back Networking at Lobby Lounge in Marriott Northeast Hotel on Thursday, February 25th. This gathering is the largest networking event of the year. More than 700 attendees from different industries are expected to take part in this fun and vibrant networking session. Meet new business contacts and bring friends, colleagues or business partners with you. The entrance fee includes two drinks and a selection of canapés. Terms & Conditions We encourage advanced registration. All our events are held in English and are off-the-record unless otherwise stated.​

Convocazione Assemblea Generale 20 Gennaio 2016

Beijing
18 Gennaio 2016
Pechino, 9 Dicembre 2015. Cari Soci, CONVOCAZIONE dell’ ASSEMBLEA GENERALE del primo semestre 2016 (Pechino, Mercoledì 20 Gennaio 2016, h. 10:00) Con la presente convoco l'Assemblea in oggetto per Mercoledì 20 Gennaio 2016 alle ore 10:00 nella Sala dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. L’ordine del giorno e’: “Approvazione del Nuovo Statuto modificato secondo le richieste del Ministero degli Affari Civili cinese (MoCA)”. Per esercitare il diritto di voto e` necessario essere iscritti alla Camera per l`anno 2016. Ogni Socio può conferire delega scritta ad un altro Socio per la votazione all’Assemblea Elettiva: - Le deleghe sono consegnate al momento della registrazione all’Assemblea Elettiva - Per ogni delega è consegnata una scheda elettorale - Non sono ammesse deleghe per la votazione elettronica. Ciascun Socio non può ricevere più di tre deleghe - Non sono ammesse sotto-deleghe Clicca qui per scaricare il modello delega. Per quanto riguarda la votazione: i residenti in Cina (“Soci Votanti” secondo lo Statuto vigente) che si iscrivano per il 2016 a partire da Lunedi’ 14 Dicembre p.v. dovranno esprimere il voto sul nuovo statuto al momento stesso della iscrizione. ai Soci che si siano gia’ iscritti  per il 2016, avendo versato la quota dopo l’1 Ottobre 2015, sara’ invece fatta pervenire la scheda di votazione al piu’ presto da parte della CCIC. Il testo del nuovo Statuto (che e’ stato gia’ approvato dal MOCA) e’ qui allegato: Versione in italiano Versione in cinese Un cordiale saluto a tutti. Franco Cutrupia Presidente

Convocazione Assemblea Generale 20 Gennaio 2016

Beijing
18 Gennaio 2016
Pechino, 9 Dicembre 2015. Cari Soci, CONVOCAZIONE dell’ ASSEMBLEA GENERALE del primo semestre 2016 (Pechino, Mercoledì 20 Gennaio 2016, h. 10:00) Con la presente convoco l'Assemblea in oggetto per Mercoledì 20 Gennaio 2016 alle ore 10:00 nella Sala dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. L’ordine del giorno e’: “Approvazione del Nuovo Statuto modificato secondo le richieste del Ministero degli Affari Civili cinese (MoCA)”. Per esercitare il diritto di voto e` necessario essere iscritti alla Camera per l`anno 2016. Ogni Socio può conferire delega scritta ad un altro Socio per la votazione all’Assemblea Elettiva: - Le deleghe sono consegnate al momento della registrazione all’Assemblea Elettiva - Per ogni delega è consegnata una scheda elettorale - Non sono ammesse deleghe per la votazione elettronica. Ciascun Socio non può ricevere più di tre deleghe - Non sono ammesse sotto-deleghe Clicca qui per scaricare il modello delega. Per quanto riguarda la votazione: i residenti in Cina (“Soci Votanti” secondo lo Statuto vigente) che si iscrivano per il 2016 a partire da Lunedi’ 14 Dicembre p.v. dovranno esprimere il voto sul nuovo statuto al momento stesso della iscrizione. ai Soci che si siano gia’ iscritti  per il 2016, avendo versato la quota dopo l’1 Ottobre 2015, sara’ invece fatta pervenire la scheda di votazione al piu’ presto da parte della CCIC. Il testo del nuovo Statuto (che e’ stato gia’ approvato dal MOCA) e’ qui allegato: Versione in italiano Versione in cinese Un cordiale saluto a tutti. Franco Cutrupia Presidente

Convocazione Assemblea Generale 20 Gennaio 2016

Beijing
18 Gennaio 2016
Pechino, 9 Dicembre 2015. Cari Soci, CONVOCAZIONE dell’ ASSEMBLEA GENERALE del primo semestre 2016 (Pechino, Mercoledì 20 Gennaio 2016, h. 10:00) Con la presente convoco l'Assemblea in oggetto per Mercoledì 20 Gennaio 2016 alle ore 10:00 nella Sala dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. L’ordine del giorno e’: “Approvazione del Nuovo Statuto modificato secondo le richieste del Ministero degli Affari Civili cinese (MoCA)”. Per esercitare il diritto di voto e` necessario essere iscritti alla Camera per l`anno 2016. Ogni Socio può conferire delega scritta ad un altro Socio per la votazione all’Assemblea Elettiva: - Le deleghe sono consegnate al momento della registrazione all’Assemblea Elettiva - Per ogni delega è consegnata una scheda elettorale - Non sono ammesse deleghe per la votazione elettronica. Ciascun Socio non può ricevere più di tre deleghe - Non sono ammesse sotto-deleghe Clicca qui per scaricare il modello delega. Per quanto riguarda la votazione: i residenti in Cina (“Soci Votanti” secondo lo Statuto vigente) che si iscrivano per il 2016 a partire da Lunedi’ 14 Dicembre p.v. dovranno esprimere il voto sul nuovo statuto al momento stesso della iscrizione. ai Soci che si siano gia’ iscritti  per il 2016, avendo versato la quota dopo l’1 Ottobre 2015, sara’ invece fatta pervenire la scheda di votazione al piu’ presto da parte della CCIC. Il testo del nuovo Statuto (che e’ stato gia’ approvato dal MOCA) e’ qui allegato: Versione in italiano Versione in cinese Un cordiale saluto a tutti. Franco Cutrupia Presidente

Healthcare and Management: The Italian Solution

Beijing
20 Gennaio 2016
Dear All, The China-Italy Chamber of Commerce (CICC) and the Bocconi Alumni Association Beijing are glad to invite you to the seminar "Healthcare and Management: The Italian Solution" - How to Guarantee a Sustainable, Inclusive, High Quality Healthcare System, held by Prof. Giovanni Fattore - Full Professor and Chiarman of the Department of Policy Analysis and Public Management at Bocconi University.  The event will take place on Wednesday, January 20th at the Italian Institute of Culture, Beijing - Address: 2, San Li Tun Dong Er Jie , Beijing -  - 三里屯东二街2 号. Note: Chinese nationality attendees shall bring their passports or print the invitation to the event.     Abstract The Italian National Health Service (NHS) was ranked the second best in the world by the WHO in 2000 and still health improvement, equity and efficiency indicators show Italy as a top performer in healthcare. Contrary to other areas of the Italian public sector, the Italian NHS has been significantly reformed in the last 40 years and thus presents a modern system to provide universal and comprehensive coverage at affordable cost. However, demographic and epidemiologic trends challenge present arrangements. In particular, the increased share of the population with multi-morbidity, chronic conditions and limitations in their daily life activities require major changes to focus on new organizational and patients' management arrangements. Continuity and coordination of care require new healthcare institutions (e.g., nursing homes, community hospitals), ways of delivering care (e.g., home care), new professional roles (e.g., case managers) and adequate information systems that facilitate the circulation and use of information across providers. The decentralized Italian healthcare system present a number of showcases that may be valuable for other countries facing similar demographic and epidemiologic challenges.   About the Speaker Prof. Giovanni Fattore Full Professor and Chiarman of the Department of Policy Analysis and Public Management. He was Director of the Master in International Healthcare Management Economics & Policy (MIHMEP) from 2002 to 2008 and is currently Faculty Member of the PhD in Business Administration & Management. Professor Fattore is Senior Faculty Member of the Public Management & Policy Division of SDA Bocconi School of Management and is Steering Committee member for CERGAS and Dondena research centers. Laurea Degree in Economics and Social Sciences from Università Bocconi. Master of Science in Health Policy and Management, Harvard University and PhD in Social Policy at the London School of Economics and Political Science. He had research positions at the Department of Health Policy and Management, Harvard School of Public Health, and LSE Health and Social Care. He is Past-President of the Italian Association of Health Economics. He member of the editorial board of "Health Policy Economics and Law", "Pharmacoeconomics" and "Economia e Management". He is associate editor of "Health Policy".

Healthcare and Management: The Italian Solution

Beijing
20 Gennaio 2016
Dear All, The China-Italy Chamber of Commerce (CICC) and the Bocconi Alumni Association Beijing are glad to invite you to the seminar "Healthcare and Management: The Italian Solution" - How to Guarantee a Sustainable, Inclusive, High Quality Healthcare System, held by Prof. Giovanni Fattore - Full Professor and Chiarman of the Department of Policy Analysis and Public Management at Bocconi University.  The event will take place on Wednesday, January 20th at the Italian Institute of Culture, Beijing - Address: 2, San Li Tun Dong Er Jie , Beijing -  - 三里屯东二街2 号. Note: Chinese nationality attendees shall bring their passports or print the invitation to the event.     Abstract The Italian National Health Service (NHS) was ranked the second best in the world by the WHO in 2000 and still health improvement, equity and efficiency indicators show Italy as a top performer in healthcare. Contrary to other areas of the Italian public sector, the Italian NHS has been significantly reformed in the last 40 years and thus presents a modern system to provide universal and comprehensive coverage at affordable cost. However, demographic and epidemiologic trends challenge present arrangements. In particular, the increased share of the population with multi-morbidity, chronic conditions and limitations in their daily life activities require major changes to focus on new organizational and patients' management arrangements. Continuity and coordination of care require new healthcare institutions (e.g., nursing homes, community hospitals), ways of delivering care (e.g., home care), new professional roles (e.g., case managers) and adequate information systems that facilitate the circulation and use of information across providers. The decentralized Italian healthcare system present a number of showcases that may be valuable for other countries facing similar demographic and epidemiologic challenges.   About the Speaker Prof. Giovanni Fattore Full Professor and Chiarman of the Department of Policy Analysis and Public Management. He was Director of the Master in International Healthcare Management Economics & Policy (MIHMEP) from 2002 to 2008 and is currently Faculty Member of the PhD in Business Administration & Management. Professor Fattore is Senior Faculty Member of the Public Management & Policy Division of SDA Bocconi School of Management and is Steering Committee member for CERGAS and Dondena research centers. Laurea Degree in Economics and Social Sciences from Università Bocconi. Master of Science in Health Policy and Management, Harvard University and PhD in Social Policy at the London School of Economics and Political Science. He had research positions at the Department of Health Policy and Management, Harvard School of Public Health, and LSE Health and Social Care. He is Past-President of the Italian Association of Health Economics. He member of the editorial board of "Health Policy Economics and Law", "Pharmacoeconomics" and "Economia e Management". He is associate editor of "Health Policy".

Pagine

Abbonamento a RSS - Beijing

Copyright ©2016 by China-Italy Chamber of Commerce
Website Maintenance China | flow.asia
京ICP备06006969号-1

Associati alla Camera

Entra a far parte di un network di oltre 500 aziende italiane e straniere, presenti in Cina e in Italia. Ottieni maggiore visibilità grazie a sponsorship, opportunità di collaborazione e pubblicità sul sito web della CICC.

Learn More