Italia a Ecomondo China-CDEPE, 16 Maggio a Chengdu

24 May 2024

Giovedì 16 maggio, presso il Chengdu Century City Holiday Inn, si è tenuta una conferenza a margine della partecipazione italiana alla XVIII edizione di Ecomondo China - Chengdu International Environmental Protection Expo (CDEPE).

 

 

L’evento, co-organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, dall’Ufficio per gli Affari Esteri della Città di Chengdu e dall'Italian Exhibition Group, con il supporto del Dipartimento Ecologia e Ambiente di Chengdu e della Camera di Commercio Italiana in Cina, è stato parte della programmazione ufficiale dell’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

 

 

È stato proprio il Console Generale d’Italia a Chongqing Fabio Schina, nel corso del suo saluto di apertura, a introdurre l’importante manifestazione. Promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il festival è nato con l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Nel mese di maggio, in Italia e nel mondo, si tengono centinaia di eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre e altre attività, che mirano a stimolare il dibattito sui temi portanti dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU.

 

Il Console Schina, che in mattinata ha presenziato alla cerimonia di apertura della Ecomondo China - CDEPE e all’inaugurazione del Padiglione Italia curato da Italian Trade Agency (ITA), ha poi sottolineato l’importanza di continui scambi e collaborazioni tra Italia e Cina in un settore strategico come quello dello sviluppo sostenibile, cogliendo l’occasione per ricordare che l’evento si inserisce altresì nella cornice del Chengdu-Europe Industry Dialogue.

 


 

La CCIC, rappresentata dal Vice Presidente Paolo Bazzoni e dal Vice Coordinatore del EEPWG Luigi Fiato, che ha presentato le opportunità di business alle imprese cinesi partecipanti (oltre 100) promuovendo le eccellenze delle aziende italiane presenti.

 

Dopo i discorsi ufficiali, la parola è passata ai rappresentanti delle aziende italiane ospitate all’interno del padiglione nazionale, i quali hanno illustrato al pubblico, composto da rappresentanti di enti istituzionali e privati operanti nei settori in questione, caratteristiche e punti di forza nei rispettivi ambiti operativi.

 

In particolare, le presentazioni si sono focalizzate sui seguenti macro-temi: trattamento delle acque reflue (aziende: Circular Materials e Zenit Italia), raccolta e gestione dei rifiuti (Cappellotto e Wecove), economia circolare (Compopack, Officine Sostenibili e Sima) e monitoraggio ambientale (Mega System e Systea).

Copyright ©2016 by China-Italy Chamber of Commerce
Website Maintenance China | flow.asia
京ICP备06006969号-1

Join the Chamber as New Member

Be part of a network of over 500 Italian and Foreign companies in China and abroad. Gain greater exposure through sponsorships, collaboration opportunities and advertising on the CICC's website.

Learn More